BAUHAUS
Bauhaus è l'abbreviazione di Staatliches Bauhaus, una scuola di arte e
architettura della Germania che operò dal 1919 al 1933. Fu la corrente più
influente che costituiva quello che è conosciuto come modernismo in
architettura. La scuola fu fondata da Walter Gropius e Mendelson a Weimar nel
1919, dalla fusione della Scuola Granducale di Arti Plastiche e della
Kunstgewerberschule. Gran parte dei contenuti dei laboratori fu venduta durante
la seconda guerra mondiale. In particolare grazie alla nomina di direttore, nel
1919, di Walter Gropius, le arti applicate e le belle arti divennero arti
autonome. Gropius infatti era favorevole ad un insegnamento progettuale basato
su laboratori sia per quanto riguarda i designer che per gli artigiani. I
principi su cui si basava il programma del Bauhaus del 1919 erano stati
anticipati, da Bruno Taut, nel suo programma sull'architettura del 1918. Taut
era convinto che l'unione profonda di tutte le discipline in una nuova arte del
costruire, avrebbe portato una nuova unità culturale. Egli scrive : “A questo
punto non ci saranno più confini tra artigianato, scultura e pittura; tutti
questi aspetti saranno una cosa sola : Architettura” Per i primi tre anni, la
scuola del Bauhaus, fu caratterizzata dalla presenza del pittore svizzero
Johannes Itten, che vi giunse nell'autunno del 1919. L'artista e professore, tre
anni prima aveva aperto una propria scuola d'arte a Vienna, influenzata dalla
parola di Franz Cizek. Cizek, aveva elaborato un personale metodo di
insegnamento che si fondava sulla possibilità di stimolare la creatività
dell'individuo. Le basi di tale insegnamento vanno però cercate all'interno del
clima culturale in cui Cizek ha vissuto. Infatti tale metodo maturò ricco di
teorie pedagogiche progressiste, dei sistemi di Frobel e Montessori e grazie al
movimento Learning – Thought – Doing ( Imparare – Pensare – Fare ), il cui
iniziatore fu l'americano John Dewey. L'insegnamento, all'interno del corso
propedeutico di Itten, fu estremamente influenzato dal metodo di Cizek, anche se
venne arricchito con la teoria della forma e del colore di Goethe. Le finalità
del corso di base di Itten, che era obbligatorio per tutti gli studenti del
primo anno, consisteva nella possibilità di liberare la creatività
dell'individuo e di mettere in grado ogni studente di valutare le proprie
capacità. Gropius sentiva che con la fine della prima guerra mondiale era
iniziato un nuovo periodo storico, e voleva creare un nuovo stile architettonico
che riflettesse questa nuova era. Gropius fu a capo della scuola dal 1919 al
1928, seguito da Hannes Meyer e Ludwig Mies van der Rohe. Il Bauhaus all'inizio
venne largamente sovvenzionato dalla Repubblica di Weimar. Dopo un cambio nel
governo, nel 1925, la scuola si spostò a Dessau, dove venne costruita
l'Università Bauhaus. Nel 1932 la scuola venne spostata nuovamente, questa volta
a Berlino. La scuola venne chiusa per ordine del regime nazista nel 1933. I
nazisti si erano opposti al Bauhaus per tutti gli anni '20, così come altri
gruppi politici di destra. Il Bauhaus era da loro considerato come una copertura
per i comunisti, soprattutto perché vi erano coinvolti molti artisti russi.
Scrittori nazisti come Wilhelm Frick e Alfred Rosenberg sentivano che il Bauhaus
fosse "non-tedesco", e non approvavano i suoi stili modernisti. Ad ogni modo il
Bauhaus ebbe un grosso impatto sulle tendenze dell'arte e dell'architettura
nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti nei decenni a seguire, e molti
artisti che vi furono coinvolti vennero esiliati dal regime nazista. La scuola
era focalizzata principalmente sull'architettura, e spesso costruì case popolari
a basso costo per il governo di Weimar, ma si occupò anche di altre discipline
dell'arte. Il Bauhaus pubblicò un periodico chiamato "Bauhaus" e una serie di
libri chiamati "Bauhausbücher". Il capo dell'editoria e del design fu Herbert
Bayer. Uno dei principali obiettivi del Bauhaus fu di unificare arte,
artigianato e tecnologia. La macchina veniva considerata un elemento positivo e
quindi il design industriale e del prodotto ne erano componenti importanti.
Veniva insegnato il Vorkurs, letteralmente 'pre corso'; questa materia, che
corrisponde al moderno corso di fondamenti di design, è diventato uno dei corsi
fondamentali di tutte le scuole di architettura del mondo. Non c'era
insegnamento di storia nella scuola, perché si supponeva che tutto venisse
disegnato e creato come se fosse la prima volta, piuttosto che pensando ai
precedenti. Il più importante contributo del Bauhaus fu nel campo del design dei
mobili. Un esempio onnipresente e famoso a livello mondiale è la sedia
Cantilever, del designer Mart Stam, che sfruttava la proprietà tensili
dell'acciaio. Il Bauhaus ispirò il Movimento internazionale per un Bauhaus
immaginista, che esistette dal 1953 al 1957. Alcuni eccezionali artisti
dell'epoca furono insegnanti al Bauhaus:
Josef Albers
Marcel Breuer
Lyonel Feininger
Johannes Itten
Vasily Kandinsky
Paul Klee
Gerhard Marcks
Ludwig Mies van der Rohe
László Moholy-Nagy
Georg Muche
Hinnerk Scheper
Oskar Schlemmer
Joost Schmidt
Lothar Schreyer
Gunda Stölzl
Marianne Brandt
A - D |
E - M |
N - Z
Versione
testuale
|