| ||||
|
||||
Monet Claude (1840 - 1926) |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
Giovane venne a contatto con E. Boudin che lo iniziò al paesaggio en plein air, recatosi a Parigi nel 1859 fu attratto dalla pittura di Delacroix, di Daubigny, di Corot.
Dopo il servizio militare in Algeria ritornò a Le Havre del 1862 e a Sainte-Adresse incontrò Jongkind.
Al rientro a Parigi frequentò lo studio di Gleyre dove conobbe Renoir, Bazille e Sisley coi quali nel 1863 e 1864 trascorse brevi soggiorni a Chailly, lavorando dal vero accanto ai paesisti di Barbizon.
Appartengono a questi anni alcuni paesaggi dei dintorni di Honfleur in cui si sente la suggestione di Courbet.
L'influsso realista è presente anche in "Camille" o "La donna col vestito verde" ora nel Kunsthalle a Brema, esposto al Salon del 1866 in luogo di una "Colazione sull'erba" del 1866 ora nel Museo Puskin a Mosca, non ancora ultimata.
Sempre nel 1866 Monet dipinse "Donne in giardino" nel Musée d'Orsay di Parigi, tappa fondamentale nelle ricerche impressioniste. Da questo momento divenne costante in Monet l'impegno di identificare pittura e natura, immagine e forma, e di cogliere attimo per attimo, il vero nella trama relativa delle variazioni e vibrazioni del colore percepite dall'occhio.
Nel 1869 ritiratosi a Bougival con Renoir si dedicò esclusivamente al paesaggio e allo studio dei riflessi della luce sull'acqua: "Le Grenouillére" del 1869 ora nel Metropolitan Museum di New York, costituisce una delle prime realizzazioni compiutamente impressioniste.
Ad Argenteuil lo stile di Monet raggiunse la piena maturità: nelle opere del decennio 1870-80 egli si servì della giustapposizione dei colori puri secondo la legge dei complementari in tocchi frammentari sempre più minuti.
Indicativi sono capolavori come "La colazione in giardino" del 1872, "I papaveri" del 1873, "Il ponte di Argenteuil" del 1874 tutti a Parigi nel musée d'Orsay e soprattutto il celebre "Impression, soleil levant" del 1872 nel Musée Marmottan di Parigi.
Monet indagò negli anni trascorsi a Vétheuil dal 1878-81 il paesaggio nelle diverse condizioni atmosferiche in opere come "Vétheuil d'inverno" del 1879 ora nel Kunstmuseum di Goteborg; "Vétheuil d'estate" del 1880 ora nel Metropolitan Museum di New York e Vétheuil sur Seine del 1880 esposto presso la Galleria: Alte Nationalgalerie Berlin. Trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Giverny dal 1883-1926 dove nacquero la serie di "Pioppi e dei Covoni" del 1890, quella della "Cattedrale di Rouen" del 1894, "Le vedute di Londra" del 1900-04 e quelle di "Venezia" del 1908-09, infine la famosa serie delle "Ninfee" soggetto al quale lavorò per circa trent'anni. Parigi - Musée d'Orsay.
|
||||
Principali opere: § "Donne in giardino" tela del 1866; § "La colazione in giardino" olio su tela del 1872; § "I papaveri" olio su tela del 1873; § "La stazione di St-Lazare" olio su tela del 1877; § "Donna con ombrellino" olio su tela del 1886; § "Cattedrale di Rouen" effetto di luce mattutina, primo sole, in pieno sole, tempo grigio olio su tela del 1894; § "Impression, soleil levant" olio su tela del 1872 esposto al Musée Marmottan; § "Ninfee" olio su tela del 1906 esposto presso il The Art Institute of Chicago. § "Camille" o "la donna col vestito verde" del 1866 ed esposto nel Kunsthalle di Brema. § "Colazione sull'erba" del 1866 esposto nel Museo Puskin di Mosca. § "La Grenouillère" del 1869 nel Metropolitan Museum di New York. § "Vétheuil sur Seine" olio su tela del 1880 esposto presso la Galleria: Alte Nationalgalerie Berlin. |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
||||
|
|