| ||||||||||||
Cimabue 1240 - 1302
|
||||||||||||
Cimabue: il nome reale del pittore è Cenni di Pepi nacque a Firenze nel 1240 ca. e scomparve a Pisa nel 1302.
La formazione Il pittore si formò nell'ambito del neoellenismo bizantino, non chè del gusto dialettale dei mosaici del battistero fiorentino. La sua opera più antica a noi nota è il "Crocifisso" di S. Domenico di Arezzo del 1268-71, in cui si avverte il premere di un'intensa forza espressiva di valore drammatico nuovo. Di qualche anno più tardi è la "Madonna in maestà degli Uffizi".
Gli affreschi Verso il 1280 si collocano gli affreschi della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi: "Evangelisti" nella volta crociera, "Storia della Vergine" nel coro, "Scene dell'Apocalisse", "Giudizio e Crocifissione" nel braccio sinistro del transetto, "Storie di S. Pietro" nel braccio destro. Anche se fortemente deteriorati, si avverte in essi un senso grandioso dello spazio e la concitata drammaticità delle figure. Si giunse così al "Crocifisso" ora al Museo dell'opera di S. Croce a Firenze, cui il chiaroscuro più fuso conferisce un tono di drammatica catarsi. Probabilmente vicino a esso si colloca la "Maestà della Vergine" con S. Francesco nella basilica inferiore di Assisi, peraltro assai ridipinta. |
Cliccate sulle immagini per ingrandirle
|
La nuova scultura pisana Nelle opere estreme come la "Madonna del Louvre"ed il mosaico con "S. Giovanni Evangelista" del 1302 nel duomo di Pisa è avvertibile l'influsso delle nuove forme della scultura pisana. Opere principali § "Crocifisso" tempera su tavola del 1268-71 ca. nella chiesa di S. Domenico ad Arezzo. § Decorazione dell'abside, della volta centrale del transetto e del transetto sinistro e destro risalente agli anni 1280-83 ca. nella Basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. § "Madonna col Bambino in trono e due angeli" tempera su tavola del 1280 ca. nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna. § Mosaico con S. Giovanni Evangelista del 1301-02 nell'abside del duomo di Pisa. Firenze § Interventi nei mosaici della cupola negli anni 1270-72 nel Battistero di S. Giovanni. § "Madonna col Bambino in trono, angeli e profeti" tempera su tavola del 1285-86 nella Galleria degli Uffizi. § "Crocifisso" tavola del 1287-88 ca. nel Museo dell'opera di S. Croce. |
||||||||||
|