2500 |
|
Arte Cretese-Micenea
(2500-1100)
Creta e isole egee (2500- 1400).
■Architettura:
case a più ambienti, tombe a thólos in grotte, complessi palaziali,
ville.
■Pittura
naturalistica e con figure femminili.
■Ceramica
di Kamarés
|
|
Mesopotamia
Periodo accadico (2375-2150) Arte con
caratteri nuovi rispetto al periodo precedente: città tempio, re-dio, che
vengono celebrati dall'architettura, scultura e rilievi epici. Periodo neosumerico (2150-2006) III dinastia di Ur.
■
Architettura: grandiosi ziqqurat.
■Scultura:
statuaria dai volumi massicci di ispirazione religiosa. Periodo
antico babilonese (1894-1595).
■Architettura:
templi articolati.
■Scultura:
statuaria votiva del re; stele monumentali a rilievo. Visione di profilo
e accenni di scorcio
Periodo cassita (1592-1157) tendenze
impressionistiche.
■Periodo
protoassiro (1365-932).
■Scultura:
rilievi narrativi degli avvenimenti di guerra.
ARTE ITTITA E SIRO-ITTITA
(1800-1200/1200-700)
Anatolia
■Architettura:
mura imponenti con grandi porte, palazzi reali, templi in grossi blocchi
o lastre dì pietra alla base e mattone crudo.
■Scultura: rilievi
rupestri, sulle porte, sugli ortostati.
Mesopotamia
Periodo neobabilonese (609-539).
■Architettura:
costruzione di torri, templi, viali, porte, palazzi reali a Babilonia,
decorazioni con rivestimenti policromi. |
India
Civiltà dell'Indo (2400-1500 a.C.) Città complesse con
edifici, strade e fognature, ceramica al tornio, sigilli in steatite
incisi, statuette in bronzo.
Cina
(1500-1030 a.C.)
Prima dinastia storica Shang
Giada,
bronzo e moduli architettonici caratteristici.
India
Periodo vedìco (dal XV a VI secolo a.C.) Nascita delle
grandi religioni.
Iran
Arte elamita (culmine artistico tra il 1300 e il 1100 a.C.)
Ceramica con disegni geometrici molto stilizzati di soggetto zoomorfo (Susa
II), scultura bronzea (regina Napir-Asu).
Cina
Periodo Chou (1200-300) Architettura a pianta
quadrangolare o circolare, orientata verso sud, con prevalenza dei
vuoti sui pieni (Pan-Po, Shensi).
India
Periodo antico (VI secolo a.C. - IV secolo
d.C.).
|
Mesoamerica
Perìodo
preclassico inferiore (1500-100)
Cultura dei Tiatilco e Zacatenco nell'altopiano centrale del Messico:
produzione di figurine in terracotta nude con ornamenti, tombe, vasi,
primi templi.
Ande
centrali
Periodo formativo (1250 a.C. -200 d.C.) Civiltà di Chavin sugli
altopiani: grandi edifici in pietra a Chavin de Huantan, a sviluppo
sotterraneo; strade fiancheggiate da steli a Cerro Sechim; vasellame e
lavorazione dell'oro. Cultura di Paracas sulla costa peruviana:
produzione tessile raffinata e ceramica con decorazione stilizzata.
Mesoamerica Periodo preclassico medio (1000-500)
Cultura degli Olmechi nel golfo del Messico; ceramica decorata con il
tema del giaguaro, sculture realistiche in pietra (La Venta), altari
monolitici. |
2000 |
|
Egitto
Il
periodo intermedio
(2150-1955) VIII-XI dinastia: abbandono della decorazione a registri
rigidi per una visione spaziale più istintiva. Medio Regno
(1955-1750) XII dinastia.
■Architettura:
templi.
■Scultura:
statuaria colossale che incarna la potenza del faraone.
■Pittura a
rilievi narrativi. III periodo intermedio (1750-1580) XIII
dinastia, invasione degli Hyksos. Nuovo regno (1580-1070)
XVIII-XX dinastia.
■Architettura
monumentale a Tebe, templi di Karnak e Luxor, obelischi e piloni, viali
con sfingi, tombe reali rupestri (Valle dei Re), templi funerari.
■Pittura e
rilievi decorativi per tombe e templi di estrema raffinatezza; temi più
liberi, rappresentazione della realtà umana e naturale.
■Scultura
architettonica e ritratti più realistici.
ARTE PUNICA (1100 150) Produzione artistica delle
colonie fenicie in Africa
settentrionale, Spagna, Italia e Cipro. Egitto
Età tarda (1070-343 a.C.) L dinastia. Stile più rude introdotto
dalle dinastie nubiane.
|
|
Scandinavia
(1000 a.C.): arte rupestre (stile
geometrico, barche, armi, ruote).
ARTE ETRUSCA
Italia (dal IX al I
secolo a.C.). Periodo delle origini o villanoviano (IX secolo),
ceramica di stile geometrico. Periodo arcaico (600-450).
■Architettura:
templi a cella o a tre celle su alto podio.
■Scultura:
grande statuaria in pietra a tutto tondo, statuaria bronzea,
decorazioni fittili policrome.
■Pittura:
pittura tombale di grande senso decorativo e coloristico con temi di
vita reale. Lavorazione del metallo e oreficeria. |
Micene e Grecia continentale
(160-100)
Architettura: tombe a tholos in blocchi di pietra squadrata, cinte
murarie, porte, palazzi.
Orificeria in metalli preziosi per corredi funebri.
Arte Greca (1100-300)
Grecia, bacino mediterraneo, Asia Minore.
Periodo formativo (1100-750)
Suddivisione in differenti stili in base alla ceramica prodotta: stile
protogeometrico (1100-900) stile geometrico (900-750) in Attica, stile
orientalizzante (750-650). |