| |||||
Delacroix Ferdinand Victor Eugène 1798-1863
|
|||||
La pittura Romantica Fu pittore ed incisore, diventando Caposcuola della pittura romantica francese. Dipinse opere di grande libertà fantastica e di intensa potenza espressiva, caratterizzata dal colore denso e acceso che influì notevolmente sul sorgere dell'impressionismo. Nel 1815 entrò nello studio di Guérin Pierre Narcisse, dove conobbe Géricault Jean Louis Théodore. Espose nel 1822 al Salon la "Barca di Dante" e riscuotendo un enorme successo, cominciò a dipingere il "Massacro di Scio" esposto nel 1824, la "Morte di Sardanapalo" nel 1827. Queste tre grandi opere risvegliarono l'interesse del pubblico ma indignarono i classicisti. La rivoluzione del 1830 aprì il suo periodo migliore: "La Libertà che guida il popolo" esposta al Salon del 1831 venne acquistata dallo Stato.
I suoi viaggi Il viaggio dal gennaio al luglio 1832, che lo portò in Marocco, in Algeria e nella Spagna meridionale, gli suggerì innumerevoli spunti per le sue opere e una nuova visione del colore, ad esempio "Donne d'Algeri nelle loro stanze" del 1834, e "Il caid marocchino" del 1837 ora a Nantes.
Le sue mirabili decorazioni Si dedicò anche alle grandi decorazioni dal 1833: il Salon du Roi e la biblioteca del palazzo Borbone sino al 1847; "La biblioteca del palazzo del Lussemburgo" dal 1841 al 1846; il soffitto della galleria di Apollo al Louvre dal 1850 al 1851; il soffitto del Salon de la Paix nell' Hotel de Ville dal 1852 al 1854, ma distrutto nel 1871. Lasciò anche litografie, disegni, acquerelli e un interessante Diario.
|
|
Opere principali
§ "Esercitazioni militari di marocchini" olio su tela del 1832. § "Barca di Dante" olio su tela del 1822; § "Massacro di Scio" olio su tela del 1823-25; § "Angolo di studio: la stufa" olio su tela del 1825 ca.; § "Morte di Sardanapalo" olio su tela del 1827; § "L'assassinio del vescovo di Liegi" olio su tela del 1829; § "La Libertà che guida il popolo" olio su tela del 1830; § "Donne d'Algeri nelle loro stanze" olio su tela del 1834; § "Feste di nozze ebraiche in Marocco" olio su tela si presume che sia stato dipinto nel 1837; § "Zuffa di cavalli in una scuderia" olio su tela del 1860; § "Il Sultano del Marocco e il suo entourage" del 1845. § "Il mare di Galilea" esposto al Walters Art Gallery at Baltimore. § "Ingresso dei Crociati a Costantinopoli" del 1840 Palazzo del Lussemburgo § decorazione della biblioteca un olio su tela del 1840-47. |
|||
|
|||||
Artinvest2000 Il Portale internazionale delle Arti Copyright 1999-2007© E' severamente vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo Portale senza la preventiva autorizzazione. Qualunque illecito verrà perseguito a norma di Legge. Utilizzare la risoluzione 1024x768 |